Personalità di spicco: Bernhard von Hagen

Qui alcune informazioni sul mio prozio (di 16 generazioni precedenti): Bernhard von Hagen, nato nel 1485 a Geseke, Sauerland, Vestfalia, morto il 3 marzo 1556 a Colonia, dottorato in giurisprudenza (iuris utriusque), 1504 baccalaureato, 1505 parroco della chiesa cittadina di San Pietro a Geseke. 1506 licentiate e maestro di Arti Liberali. 1513 baccalaureato in giurisprudenza, licentiate, 1516 dottore in diritto imperiale. Professore dal 1517, decano della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Colonia dal 1518. Contemporaneamente canonico a Colonia, nominato vicario generale di Colonia dall’arcivescovo Hermann von Wied nel 1518. 1522 Guardasigilli (Gran Sigillatore) presso l’Arcivescovado di Colonia. Bernhard è membro del collegio professorale dell’Università di Colonia fino al 1526.

Stemma della famiglia Orth ab Hagen, von Hagen ✣ Famiglia nobile della Vestfalia ✣ Prima menzione documentata di Arndoldus e Sintramus von Hagen nel 1267.

Nel 1526 diventa Cancelliere dell’arcivescovo di Colonia. Successivamente si concentrò negli anni 1530 su questa attività al servizio dell’arcivescovo e assicurò attraverso abili negoziati l’amministrazione della diocesi di Paderborna. Durante questo periodo intrattenne una corrispondenza con personalità importanti come Philipp Melanchthon (1497-1560), in italiano Filippo Melantone e Martin Bucer.[1] Rheinische Geschichte LVR https://www.rheinische-geschichte.lvr.de/Persoenlichkeiten/bernhard-von-hagen-/DE-2086/lido/57c82504dc9881.73459370 Seguì Hermann von Wied nella sua politica confessionale liberale.

Patrimonio e Fondazione:

Bernhard von Hagen accumulò un considerevole patrimonio attraverso eredità e numerose attività. Designò suo nipote Conrad Orth ab Hagen come unico erede del suo patrimonio, a condizione che questi istituisca una fondazione di famiglia per i discendenti cattolici, concedendo loro delle borse di studio. Dopo la morte di Bernhard nel 1556, Conrad Orth ab Hagen utilizzò il patrimonio ereditato inizialmente per i propri interessi e per mantenere sia la sua amante che i propri figli. Solo in seguito mantenne la promessa ed istituì la fondazione di famiglia. Tuttavia, la fondazione per i discendenti «Orth ab Hagen» fu ufficialmente istituita il 28 ottobre 1594, ben 5 anni dopo la morte del nipote Conrad Orth ab Hagen, la quale ancora oggi viene gestita dal Kölner Gymnasial- und Stiftungsfonds di Colonia.

Sepolto nella Cattedrale, Duomo di Colonia, al primo pilastro della navata sud. L’epitaffio è stato distrutto durante la Rivoluzione francese.[2] Wikipedia di lingua tedesca https://de.wikipedia.org/wiki/Bernhard_von_Hagen

Epitaffio:

Ab Hagen Eximium Bernardum candida Pellus.
Sed hujus exortium Westphalia terra dedit.
Cuius in cgregio fuit inclyta corpore virtus.
Integritas fidei non violata sacrae.
O lugenda Dies atro nutanda Capillo.
Qua fera mors tantum Sustulit orbe decus.
Praepositus ad Andream, nec non Metropolitanae
Ecclesiae Coloniensis
Presbyter Canonicus, et Serenisimi Coloniensis
Cancellarius.

(Fonte epitaffio: Wikipedia di lingua tedesca)

Bernhard von Hagen è il fratello di mia bisnonna da parte materna, di 16 generazioni prima della mia, Sibylla Orth ab Hagen, nata von Hagen nel 1495 a Geseke, coniugata con Liborius Orth, sindaco di Geseke, e lo zio dell’altrettanto famoso, qui già menzionato nipote Conrad Orth ab Hagen, che approfondirò prossimamente. Comunque, chi fosse non volesse aspettare, sia il nipote Conrad che altri dettagli si trovano sulla pagina di genealogia di questo sito.
Maggiori informazioni
Picture Bernhard von Hagen © Rheinisches Bildarchiv Köln – Tutti i diritti riservati

FACEBOOK
Instagram